I nostri rappresentanti in Municipio e in Consiglio comunale dei tre ex comuni si sono impegnati su vari fronti durante la legislatura che volge al termine, con un occhio di riguardo per le questioni legate al territorio, all’ambiente, alla scuola e alla socialità.
ROVIO
A Rovio si è progettata la moderazione del traffico sulla strada cantonale e su quelle comunali (via Bolla, San Vigilio e San Felice) oltre a realizzare un progetto di massima per la riqualifica di Piazza Fontana; si è autorizzato il credito per il completamento del Piano Generale di Smaltimento delle acque (PGS) e il risanamento della sorgente serbatoio Pozzo. Si è giunti ad ottenere la licenza edilizia per ristrutturare lo stabile Ala Materna e la richiesta di credito per la ristrutturazione dello stabile multiuso che ospiterà il Servizio finanze del Comune Val Mara.
MAROGGIA
A Maroggia, sul piano energetico e ambientale, si è ottenuta la ri-certificazione del marchio ‘Città dell’energia’ (inclusa l’illuminazione pubblica con tecnologia LED) e l’approvazione da parte del Consiglio comunale della revisione del Piano regolatore, con possibilità di acquisire da parte del Comune il terreno di Villa Petrucci (ex Collegio Don Bosco) per creare un parco pubblico e una scuola dell’infanzia pubblica. Inoltre, si è ottenuta la messa in vigore di vincoli nella zona “Al Parco”, che garantiranno un’edificazione rispettosa e la creazione di un quartiere multifunzionale di qualità e accessibile alla popolazione. Sono inoltre in corso le opere di rinaturazione del fiume Mara.
MELANO
A Melano si è incentivata la mobilità lenta mediante la proposta, ora realizzata, di un servizio di bike sharing tra la stazione e il centro del paese. Si è ottenuta per la seconda volta la ri-certificazione del marchio ‘Città dell’energia’. Ci si è inoltre opposti al progetto di terza corsia dinamica sull’A2 tra Mendrisio e Lugano e alla costruzione di 5 palazzine plurifamiliari faraoniche (120 unità abitative) tra via Pedreta e Via Filagni (al momento sospesa). Si è proposta l’istituzione di una Commissione territorio per l’accompagnamento dei progetti di grandi dimensioni. Sono inoltre state messe in evidenza le criticità dei progetti di pianificazione e passeggiata a lago (terreno ex-Tannini e tratto tra Santa Lucia e Lenaccio) e si è proposta una pianificazione coordinata dell’area Santa Lucia, in modo da migliorare l’accessibilità al lago e l’attrattività. Infine l’ecocentro, realizzato su nostra proposta, è attualmente in fase di rinnovo.
I nostri rappresentaNti in Municipio e in Consiglio comunale dei tre ex comuni si sono impegnati su vari fronti durante la legislatura che volge al termine
WOW COMPLIMENTI
bravissimi ottimo lavoro
ho trovato unicamente questo piccolo errore di ortografia da correggere.
bravi ed a presto
marco